Il Salento Bike Cafè è il "Centro per la mobilità lenta" del "S.A.C - Salento di mare e di pietre", un'aggregazione di 14 Comuni che si sono uniti per valorizzare i loro beni ambientali e culturali. Lo spazio nasce grazie al recupero di un vecchio edificio, che per molti decenni ha ospitato la “colonia estiva Stajano”, un luogo dove i bambini del posto andavano a fare (gratuitamente! Questo era il welfare negli anni settanta) le vacanze estive.
Abbiamo deciso di declinare la sostenibilità a partire dai materiali d’arredo del Bike Cafè. Lo abbiamo fatto grazie all’incontro con il Laboratorio Linfa, un’associazione che si occupa di architettura e design sostenibile. Nel 2015 e 2016 abbiamo organizzato degli upcycling camp a cui hanno partecipato più di 50 ragazzi provenienti da tutta Italia ed Europa: per diverse settimane i ragazzi hanno campeggiato all’interno della colonia Stajano, lavorando giorno e notte, per costruire gli arredi del Salento Bike Cafè utilizzando quasi esclusivamente materiali di recupero. Abbiamo recuperato sia decine di pallet (bancali) sia alcuni degli arredi della ex Colonia: comodini, armadi, sedie, porte. Smontando e ri-assemblando abbiamo creato degli oggetti di design unici.




