- Guida locale
- noleggio bici trekking
- casco e borse laterlai
- pranzo
Opzioni:
- noleggio E-bike
Partenza
Otranto
Arrivo
Otranto
Percorso
38 km circa
Itinerario
L’entroterra Otrantino è forse la parte meglio conservata del Salento. Risalendo la valle dell’Idro, si visita un’antica cripta bizantina (dove è possibile ammirare degl affreschi fatti dai monaci greci) per poi sostare presso la Fondazione “le Costantine” dove si pratica l’arte della tessitura tradizionale.
Si attraversa quindi il “giardino megalitico” di Giurdignano, costellato di Dolmen e Menhir – monumenti di origine preistorica che nascondono misteri e leggende. Il menhir “San Paolo”, alla periferia del paese, ci ricorda la storia delle “tarantate”, donne che la credenza popolare voleva essere state pizzicate da un ragno (la Taranta) e che venivano curate attraverso la musica (la “pizzica Pizzica”).
Pranzo degustazione presso uno dei migliori forni della provincial, a Specchia Gallone, dove Donato – agricoltore prima e panettiere poi – allieta gli ospiti con la musica, il cibo e discorsi di economia e politica, con un punto di vista molto particolare. Dopo pranzo si visita il forno e l’annessa masseria didattica.
Nel primo pomeriggio si raggiunge Porto Badisco, secondo la leggenda “approdo di Enea” (l’ultimo sopravvissuto della città di Troia) e che ospita uno dei siti archeologici più importanti d’Europa: la grotta dei cervi (anche detta “la cappella sistina della preistoria”). La grotta è inaccessibile, per ragioni di sicurezza, ma possiamo vedere delle interessanti riproduzioni degli antichissimi murales nel “Bar da Carlo”, famoso peraltro per il suo ottimo caffè in ghiaccio con latte di mandorla e – nella stagione giusta – per i ricci di mare.
Rientro a Otranto verso il tramonto, percorrendo uno dei tratti più belli di litoranea, con visita al faro di punta Palascìa (punto più a Est d’Italia, dal quale se siamo fortunati possiamo scorgere le montagne dell’Albania) e al laghetto di bauxite.
Possibile degustazine finale di vino.
SCHEDA TECNICA
Tipo di telaio: Deep E Intube 27,5"
Motore: Bosch Performance CX
Batteria: 500 Wh
Attacco manubrio: Ahead Octopus (regolabile)
Pneumatici: Super Moto 62-584
Reggisella: Ergotec Atar chariot intégré rigido
Sella: Medicus City
SCHEDA TECNICA
Tipo di telaio: Wave Intra+
Manubrio: City Cruiser alu 31,8 6,00
Pneumatici: Marathon E Plus 50-622 32,00
Sella: VDV Trekking
Marce: 8 velocità
Batteria: 500 Wh
Motore: Bosch
SCHEDA TECNICA
TELAIO:: Alluminio Specialized A1 Premium, passaggio interno dei cavi, disco flat-mount, sgancio rapido, attacchi per portapacchi/parafango Plug + Play.
FORCELLA Acciaio Hi-Ten, disco flat-mount, attacchi parafango Plug + Play, attacchi rack low rider, sgancio rapido
MANUBRIO: Mini Rise in lega, backsweep di 9 gradi, rialzo di 15 mm, 31,8 mm
SELLA : Bridge Sport, binari in acciaio, 155/143 mm
FRECCE: Promax F1, disco idraulico, montaggio piatto, 160 mm
CATENA: KMC X8 con Missing Link™
CERCHIO: disco 700C, lega a doppia parete, profondità 22 mm, larghezza interna 21 mm, 32h
TUBI: valvola Schrader, 40 mm