“Sofia amava guardare fuori dalla finestra della sua cameretta, quando la luna era grande e luminosa e assomigliava a una sfera d'argento, ma quella notte accadde qualcosa d'inaspettato”.
Un corso di Italiano in bicicletta? Facciamo anche questo! Si tratta di un tour dedicato a tutti quelli che vogliono davvero entrare in contatto con il territorio, la cultura locale, la sua gente. Si tratta di un viaggio in bicicletta in piena regola con visite guidate, soste a mare, degustazioni... in più un corso intensivo di Italiano, tenuto da insegnanti professionisti. Gli insegnanti pedalano tutto il giorno con voi e vi permettono un’immersione totale nella lingua italiana. Per partecipare non è necessario avere prima studiato l’italiano, si può anche essere totalmente principianti (durante le lezioni il gruppo viene diviso in due: principianti e medio/avanzati), basta avere voglia di imparare e ridere di se.
Le lezioni si tengono in pineta, negli uliveti, sulle terrazze delle masserie, in un'atmosfera informale. E’ forse il modo migliore per imparare l'italiano e per scoprire l'Italia!
GIORNO 1: ARRIVO A OTRANTO
I partecipanti raggiungono Otranto, incontro preparatorio al viaggio.
GIORNO 2: I DINTORNI DI OTRANTO (29 KM)
Oggi prima escursione in bicicletta nei dintorni di Otranto. Risalendo lungo gli argini del piccolo fiume Idro, che da il nome alla cittá, visitiamo un’antica cripta bizantina del XIII secolo e poi si arriva a Casamassella dove vediamo degli antichi telai rimessi a produzione dalla Fondazione ‘Le Costantine’.
A Giurdignano attraversiamo il giardino megalitico, osservando da vicino i suoi dolmen e menhir, antichi monumenti preistorici. Tra enormi pietre e maestosi alberi di ulivo faremo il primo test per la suddivisione del gruppo in livelli.
Per pranzo visita e degustazione in uno dei forni più caratteristici della regione, dove una famiglia di contadini ha deciso di trasformare antichi grani in prodotti da forno dal sapore antico.
Ritorno a Otranto e pomeriggio libero per la visita della città. Possibilità di una passeggiata a cavallo al tramonto.
GIORNO 3: DA OTRANTO A CASTRO (30 KM)
Giornata dedicata a uno dei tratti di costa più affascinanti d'Italia: di notevole bellezza il faro di punta Palascìa, estremo orientale d’Italia, e un singolare laghetto affiorato in una cava di bauxite in disuso.
Siamo nel punto più a oriente della penisola: nelle giornate limpide si possono vedere le montagne dell'Albania e della Grecia.
Si pedala solo la mattina. Nel pomeriggio lezione di italiano sulla terrazza del nostro albergo.
GIORNO 4: DA CASTRO A SANTA MARIA DI LEUCA (27 KM)
Continuiamo sulla costa Otranto-Leuca, dove varie torri fortificate, del XVI secolo, si stagliano sul mare.
Arrivati a Marina Serra facciamo lezione in pineta e abbiamo la possibilità di scambiare due chiacchere con gli amici dell’associazione Coppula Tisa. Nel primo pomeriggio ci riposiamo in una preziosa insenatura (dove potremo anche fare il bagno), raccontata dallo scrittore Mario Desiati in questo bel podcast (https://www.raiplayradio.it/audio/2019/01/LE-MERAVIGLIE---Marina-Serra-raccontata-da-Mario-Desiati-e177c80f-e380-48e9-80ff-30ab3e311432.html).
Arriviamo a Santa Maria di Leuca nel tardo pomeriggio, godendoci il tramonto sul mare Jonio.
GIORNO 5: LEUCA
Oggi giornata relax, senza bicicletta.
Dopo colazione lezione di italiano in un’antica villa dei primi del novecento, che ospita il nostro gruppo. In tarda mattinata uscita in barca a vela con pranzo a bordo!
GIORNO 6: DA SANTA MARIA DI LEUCA A CAPILUNGO (32 KM)
Oggi giornata speciale con una lezione itinerante in bicicletta per i paesini del Capo di Leuca! Visiteremo antiche torri d'avvistamento, frantoi sotterranei, le rovine di una città preromana, un mausoleo con tracce di affreschi bizantini, un castello semi abbandonato, un'antica chiesa con immensi sotterranei…il tutto in una lezione continua con i nostri professori.
Per pranzo raggiungiamo la spiaggia di Pescoluse, meglio nota come “le Maldive del Salento”. Abbiamo tempo di un lunga pausa a mare.
Prima di raggiungere la nostra destinazione finale, a Capilungo, ci fermiamo nella migliore gelateria di Torre San Giovanni per una sosta rinfrescante.
GIORNO 7: DA CAPILUNGO A SANTA CATERINA (28 KM)
Lezione in riva al mare, oggi, nella pineta di una delle più famose spiagge d'Italia (Punta della suina). Dopo pranzo visitiamo Gallipoli - un'antica città di epoca romana che sorge su un'isola, ancor oggi abitata da decine di pescatori.
Verso il tramonto andremo verso Santa Caterina, dove sosteremo per la notte, in un B&B proprio di fronte al mare.
GIORNO 8: SANTA CATERINA (16 KM)
Oggi test finale del nostro corso di italiano: lezione di cucina e pranzo in famiglia in agriturismo del posto, dove la mamma di uno dei nostri soci ci insegna (in italiano, naturalmente!) a cucinare alcune delle specialità tipiche di questa regione.
Nel pomeriggio andiamo (a piedi o in kayak) nel parco naturale di Porto Selvaggio: un bosco in riva al mare.
GIORNO 9: DA SANTA CATERINA A LECCE (42 KM)
Oggi giornata interamente dedicata alla bicicletta. Si risale verso Lecce attraversando campagne coltivate e ammirando le numerose masserie fortificate e le ville ottocentesche che caratterizzano il paesaggio di quest’area, fino a raggiungere Nardò per visitarne il notevole centro storico in stile barocco. Sulla strada del ritorno sosta in una masseria ristrutturata per una degustazione di olio.
Quindi tappa a Copertino per scoprire il suo imponente castello di origine normanna e le storie del Santo Patrono: S. Giuseppe, “il Santo dei voli”. Nel tardo pomeriggio arrivo a Lecce e riconsegna delle bici.
GIORNO 10: PARTENZA
In mattinata, visita guidata di Lecce (a piedi) e partenza!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
From our blog
![]() “Sofia amava guardare fuori dalla finestra della sua cameretta, quando la luna era grande e luminosa e assomigliava a una sfera d'argento, ma quella notte accadde qualcosa d'inaspettato”. |
![]() Aperitivo Live al Salento Bike cafè con i Mata-Bicho sabato 5 agosto! |
![]() Appuntamento giovedì 3 agosto a partire dalle 18,30 al Salento Bike Cafè! |
![]() Appuntamento fisso del mercoledì per l’aperitivo più “fruttifero” dell’estate! |
![]() Aperitivo d'autore al Salento Bike Cafè domenica 30 luglio! |
![]() |