Please enable JS

Escursioni di settembre

Mercoledì 2 settembre: i tesori del capo di Leuca
Raduno ore 16:00, presso Camping Santa Maria di Leuca 
 
Escursione breve ma intensa alla scoperta delle numerose vestigia presenti nel Capo di Leuca: dalla mastodontica torre di difesa Salignano (l’unica in Salento costruita al centro di un paese), al frantoio ipogeo di Castrignano del capo, dal “centopietre” di Patù - enigmatico monumento funerario - al castello di Giuliano, per finire allo splendido ipogeo di Barbarano del Capo (detto “Leuca piccola”). Rientro nel tardo pomeriggio, con degustazione finale. Percorso facile. Lunghezza: 15 km. 
 
Giovedi 3 settembre: Neviano e Collepasso
Raduno ore 16:30, Stazione FSE Seclì Neviano Aradeo

 
Terzo appuntamento con le escursioni  organizzate in collaborazione con il GAL "serre salentine" e il SAC "salento di mare e di pietre". Oggi si parte da Neviano, nelle cui campagne si visita il sito Macugno, antica abbazia basiliana, oggi riconvertita a Eco-museo delle Serre. Attraversando la campagna di ulivi e muretti a secco si arriva fino a Collepasso, dove si visita il castello - che ospita il centro delle produzioni digitali del SAC. Rientro a Neviano prima del tramonto, con degustazione finale.  Lunghezza: 18 km. Percorso facile.
Sabato 5 settembre / mercoledi 15 settembre: L'entroterra Otrantino
Raduno ore 9:00, Presso Porta Alfonsina a Otranto.

 
L’entroterra Otrantino è forse la parte meglio conservata del salento. Risalendo la valle dell’Idro, si visiterà un’antica cripta bizantina, per poi sostare presso la Fondazione “le Costantine” dove si pratica l’arte della tessitura tradizionale. Si attraverserà quindi il “giardino megalitico” di Giurdignano, costellato di Dolmen e Menhir, per un’altra breve sosta a “i massi della vecchia”. Pranzo degustazione presso uno dei migliori forni della provincia, a Specchia Gallone. Nel primo pomeriggio si raggiungerà Porto Badisco. Rientro a Otranto verso il tramonto, percorrendo uno dei tratti più belli di litoranea, con visita al faro di punta Palacìa e al laghetto di bauxite.  Lunghezza: 34 km. Percorso medio / facile. 
Domenica 6 settembre: Acaya e Le Cesine
Raduno ore 16,30 Presso la piazza di Acaya

 
Giangiacomo dell'Acaya, sulle orme di Tommaso Campanella, ricostruì nel XVI secolo quella che sarebbe dovuta essere la "citta ideale". Il borgo, che prende il suo nome, mantiene ancora oggi intatte il castello e la cinta muraria. Sarà questo il punto di partenza per un'escursione verso l'Oasi WWF "le Cesine", che in questo periodo ospita numerosi uccelli migratori, con degustazione finale alla "masseria cinque padri". Rientro ad acaya nel tardo pomeriggio, passando per il parco di ulivi monumentali a Strudà.  Lunghezza: 19 km. Percorso facile.
Lunedi 7 settembre e mercoledi 23 settembre: Lecce e le masserie
Raduno ore 9,00, presso "I Slow You" in via Palmieri 32, Lecce. 
 
Dopo aver attraversato il centro storico di Lecce, si procede in direzione nord, verso il Parco di Rauccio. Attraversando questa zona di ampio pregio naturale, dove si conserva una piccola parte dell’antica foresta di querce che copriva ilsalento qualche secolo fa, si raggiunge l’abbazia di Cerrate - patrimonio del FAI. Sosta in spiaggia. Rientro nel pomeriggio.  Lunghezza: 40 km. Percorso facile.
 
Giovedi 10 settembre:  Taviano, Racale, Alliste, Felline, Melissano
Raduno ore 16:30, presso Piazza Stazione FSE di Taviano. 
 
Quinto appuntamento per la rassegna organizzata in collaborazione con il "GAL Serre Salentine". dopo aver visitato il Centro storico di Taviano e Santa Cristina, con un salto nel presente ci si dirige verso Racale per ammirare le numerose opere di street art sparse nella città. Visita di Felline, del suo grazioso centro storico e di un'azienda agricola. Tappa finale a Melissano con il laghetto Cellini. Lunghezza: 21 km. Percorso facile.

 
Mercoledi 16 settembre:  I tesori del Capo di Leuca
Raduno ore 16:30, presso Camping Santa Maria di Leuca 
 
Escursione breve ma intensa alla scoperta delle numerose vestigia presenti nel Capo di Leuca: dalla mastodontica torre di difesa Salignano (l’unica in salentocostruita al centro di un paese), al frantoio ipogeo di Castrignano del capo, dal “centopietre” di Patù -  enigmatico monumento funerario -  al castello di Giuliano, per finire allo splendido ipogeo di Barbarano del Capo (detto “Leuca piccola”). Rientro nel tardo pomeriggio, con degustazione finale. Lunghezza: 15 km. Percorso facile.
 
Giovedi 17 settembre:  Tuglie, Sannicola e Galatone
Raduno ore 16:00, presso Piazza Garibaldi a Tuglie 

 
Sesto appuntamento con la rassegna organizzata in collaborazione con il Gal "Serre Salentine". Una passeggiata all'insegna della ricerca delle radici contadine. Dopo aver visitato il "museo della civiltà contadina" a Tuglie, si fara tappa a Sannicola: qui si visiterà un antico frantoio ipogeo, ma anche un oleificio moderno (per approfondire le problematiche sull'olio che si vivono in questi giorni). Si va quindi verso le serre dei "campi latini", per approdare a Galatone con una visita al mastodontico castello di Fulcignano e al centro storico. Ritorno in treno. Lunghezza: 18 km. Percorso facile.
 
Venerdi 18 settembre: Lecce, Acaya e Le Cesine.
Raduno ore 9,00, presso "I Slow You" in via Palmieri 32, Lecce. 
 
In questi giorni di fine estate non c'è nulla di meglio che lasciarci la città alle spalle e andarsi a immergere nella campagna leccese. In questa escursione si visiterà Acaya,  sogno di "città ideale", quindi l'oasi WWF "le cesine" in questo periodo particolarmente popolata di uccelli migratori. Pausa in spiaggia. Rientro a Lecce nel pomeriggio. Lunghezza: 15 km. Percorso facile.
 
Domenica 20 settembre: Otranto: Ciak si pedala!
Raduno ore 16:30, presso Piazza Stazione FSE di Taviano. 

 
Escursione sui set cinematografici dell'entroterra otrantino organizzata in in collaborazione con APULIA FILM COMMISSION e Otranto Film Festival. La partenza sarà da Porta Alfonsina (set di "Una Donna per amica" di Giovanni Veronesi – settembre 2013). Risaliremo quindi la valle dell'Idro, ci fermeremo in na cripta basiliana e poi visiteremo la Fondazione delle "Le Costantine" . Attraversiamo il Parco megalitico di Giurdignano per arrivare a fare pranzo degustazione (opzionale) presso i nostri amici del forno caroppo (consigliamo vivamente! - costo 7 euro)
Successivamente si  scenderà verso Porto Badisco (set del film "Anima gemella" di Sergio Rubini), sosta caffè con latte di mandorla al bar "da carlo", per poi riprendere la litoranea, passando da Masseria Cippano (ricordate la scena struggente della scalinata di una torre nel film  "mine vaganti" di Fernand Ozpetek?), per approdare nuovamente a Otranto dove visiteremo la "casa posada" e il castello sfondo di "Nostra Signora dei Turchi" (1968) di Carmelo Bene. Lunghezza: 35km. Percorso medio.
 
Giovedi 24 settembre:  Casarano
Raduno ore 16:30, presso Stazione FSE di Casarano. 

 
Sesto appuntamento della rassegna oganizzata in collaborazione con il GAL "Serre Salentine". Dopo aver visitato la chiesetta di Casaranello, misconosciuto capolavoro dell'arte paleo-cristiana, ci si dirige verso un parco di ulivi monumentali. Si risale dunque verso la cripta del crocifisso e le campagne della "madonna della campana".  Si scende verso il centro storico di Casarano per una degustazione presso un produttore locale. Rientro nel tardo pomeriggio. Lunghezza: 14km. Percorso facile.

 

I Ciclopi Srl
Via Buonarroti, 30

73100 Lecce
P.IVA 04622810754
Seguici su:

Iscriviti alla newsletter
CAPTCHA
Questa domanda è per verificare che non vi siano inserimenti di spam.
3 + 2 =
Risolvi questa semplice operazione matematica ed inserisci il risultato. Es. per 1+3 inserisci 4.
©2019