Please enable JS

Da Matera a Lecce

Itinerario
GIORNO 1: ARRIVO A MATERA
Ci incontreremo a Matera per il briefing di viaggio e per conoscere il gruppo e la guida.
Cena di Benvenuto!
 
GIORNO 2: DA MATERA A PUTIGNANO/CASTELLANA GROTTE(60/70 KM)
Il viaggio di oggi porta a Putignano.
Dopo aver attraversato la campagna fuori Matera, si arriva a Gioia del Colle, la città famosa per la sua 'mozzarella Fior di latte' (fatta solo con latte di mucca), ma anche per la sua burrata. Dopo una pausa, si riprende a pedalare arrivando a Putignano, è diventata famosa negli anni per il suo pittoresco carnevale.
Una volta arrivati, consigliamo di perdersi nel suo meraviglioso centro storico, un tempo protetto da possenti mura con tre porte che permettevano l'ingresso: Porta Barsento (verso Alberobello), Porta Nuova (verso Castellana) e Porta Grande (verso Noci - Goia del Colle).
 
GIORNO 3: INTORNO A PUTIGNANO: CONVERSANO, CASTELLANA E POLIGNANO A MARE (64 KM)
Il tour di oggi attraversa alcune delle città del sud-est barese, come Polignano a Mare, dove si può assaggiare il tipico panino con il polpo e fare una nuotata nel suo bellissimo mare.
Poi, Conversano, nota per la produzione di ciliegie; infatti, in primavera, si possono vedere gli alberi di ciliegio in fiore, e all'inizio dell'estate si possono semplicemente mangiare (non preoccupatevi, se fate questo tour in autunno, ci saranno alberi di fichi ovunque!). 
Infine, Castellana Grotte, dove è possibile visitare alcune sorprendenti grotte, un complesso di cavità sotterranee di origine carsica.
 
GIORNO 4: DA PUTIGNANO AD ALBEROBELLO/LOCOROTONDO (35/45 KM)
Il tour, a questo punto, vi inoltra nella zona conosciuta come Valle D'Itria.
In primo luogo, si passa da Noci, che è probabilmente la meno conosciuta e meno turistica delle città della Valle d'Itria, ma che merita una visita e una sosta per un caffè. Dolci colline vi portano ad Alberobello, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO dal 1996 grazie ai suoi 1.500 'Trulli' (case tipiche con tetti conici). 
 
GIORNO 5: I DINTORNI DI ALBEROBELLO/LOCOROTONDO (45/32 KM)
Giornata dedicata alla scoperta della Valle d'Itria.
Partendo da Alberobello, la prima tappa è Martina Franca. Meno turistica di Alberobello, ha mantenuto il suo fascino particolare.
Il centro storico è circondato da mura in pietra con porte barocche, che conducono alla piazza principale. Si possono visitare   il Palazzo Ducale o assaggiare il famoso capocollo di Martina Franca, Presidio Slow Food. 
Lasciandosi alle spalle Martina Franca, ci si ritrova di nuovo nella campagna dolcemente ondulata, dirigendosi verso il Conservatorio botanico 'Pomona': un vero e proprio santuario della biodiversità, dove si trovano centinaia di alberi da frutto provenienti da tutto il Mediterraneo (tra cui un'incredibile collezione di oltre 400 varietà di fichi).
La tappa successiva è Locorotondo, che è stato nominato uno dei 'Borghi più belli d'Italia', affascinante per la sua architettura e famoso per il suo vino, bianco e leggermente frizzante. Passeggiando per il pittoresco centro storico, si possono ammirare l'architettura delle 'cummerse': gli edifici rettangolari con tetti spioventi fatti di chiancarelle. Spostandosi da Locorotondo, attraversando vigneti punteggiati di trulli, si rientra ad Alberobello.
 
GIORNO 6: DA ALBEROBELLO/LOCOROTONDO A MANDURIA (75/60 KM)
Il tratto più lungo del viaggio vi porterà fino a Manduria
Attraversando il confine tra la Valle d'Itria e il Salento: noterete il cambiamento del paesaggio intorno a voi durante il giorno. Passando per Martina Franca, si percorre un breve tratto della 'Ciclovia dell'Acquedotto', un percorso lungo l'acquedotto pugliese (che porta l'acqua dalla Campania fino al Salento).
Poi si prosegue per Ceglie Messapica, una città nota per il suo pane, che potrà provare in uno dei panifici più antichi della città, situato nel centro storico. A Francavilla Fontana si potrà, invece,  visitare la Basilica Minore del Santo Rosario e Palazzo Argentina.
La prossima tappa è Oria, 'città delle streghe'. Lasciando Oria e passando per Erchie, si arriva a Manduria, cittá simbolo del vino primitivo.
 
GIORNO 7: DA MANDURIA A LECCE (60 KM)
In questa ultima giornata, il percorso porta verso la cittá notta come la  'Firenze del Sud': Lecce.
Si attraversa la zona del 'Salice Salentino', i cui vigneti producono un vino DOCG molto apprezzato in tutto il mondo. Attraverserà alcuni piccoli villaggi dove, durante tutto l'anno, troverà le piazze piene di anziani residenti, con i cappelli abbassati contro il sole, che discutono di politica e agricoltura, e sembra che il tempo si sia fermato.
Nel tardo pomeriggio si raggiunge la cittá di Lecce, con la sua particolare architettura barocca di pietra bianca o gialla.
 
GIORNO 8: PARTENZA DA LECCE
 

Le nostre bici

Rental Ebike

Travel stories

From our blog

Fosse per noi lo inviteremmo a suonare ogni settimana. Purtroppo si concede al bike cafè solo 3-4 volte l'anno, ma gli vogliamo bene lo stesso. 

E' questo il titolo di un laboratorio dedicato ai bambini da 6 a 13 anni che si tiene tutti i sabati al Salento Bike Cafè.

Parte intorno alle 19.00 l'aperitivo del Salento Bike Cafè - con la presentazione della guida "Salento a KM0", in compagnia di Francesca Casaluci e Tommaso Faggiano.

Il "raku" e´una particolare tecnica di lavorazione della ceramica che affonda le sue radici nella cultura giapponese: la semplicità e la naturalezza delle forme sono gli elementi che la contraddist

E' questo il titolo di un laboratorio dedicato ai bambini da 6 a 13 che si ripete tutti i sabati al Salento BIke Cafè.

Scopri la tua voce indigena!

Dagli Indios d’America alle Tribù dell’Africa Occidentale, passando per melodie orientali Hindù e Sufi...

Pagine

Racconti di viaggio

Dal nostro blog

“Sofia amava guardare fuori dalla finestra della sua cameretta, quando la luna era grande e luminosa e assomigliava a una sfera d'argento, ma quella notte accadde qualcosa d'inaspettato”.

Aperitivo Live al Salento Bike cafè con i Mata-Bicho sabato 5 agosto!

Appuntamento giovedì 3 agosto a partire dalle 18,30 al Salento Bike Cafè!

Pagine